Nel panorama in continua evoluzione della musica digitale, le piattaforme cercano costantemente nuovi modi per connettere artisti e ascoltatori. Hangout, una delle realtà emergenti nel settore, ha recentemente annunciato un'integrazione innovativa che permette di condividere tracce musicali direttamente su Discord. Questa novità potrebbe rappresentare un'opportunità significativa per musicisti, etichette e... read more →
Feb
04
Feb
01
Negli ultimi mesi, le nuove politiche di Spotify hanno avuto un impatto significativo sugli artisti indipendenti e sulle loro entrate. La piattaforma ha introdotto misure più rigide contro lo streaming artificiale, con conseguenze che vanno dalla rimozione dei brani alla drastica riduzione dei compensi derivanti dallo streaming. In alcuni casi,... read more →
Gen
31
Nell'era digitale, gli algoritmi svolgono un ruolo cruciale nella scoperta musicale, influenzando sia gli ascoltatori che gli artisti. Comprendere il funzionamento di questi algoritmi è fondamentale per gli artisti che desiderano aumentare la propria visibilità e raggiungere un pubblico più ampio. Cosa sono gli algoritmi di scoperta musicale? Gli algoritmi... read more →
Gen
28
Quando si parla di royalties musicali, le differenze tra piattaforme possono essere enormi. Un recente articolo di Billboard ha evidenziato un fatto sorprendente: Peloton, il popolare servizio di fitness interattivo, paga fino a 10 volte di più in royalties agli artisti rispetto a Spotify, la piattaforma di streaming più diffusa... read more →
Gen
24
Le piattaforme di streaming musicale sono ormai il fulcro della distribuzione musicale, ma non tutte offrono gli stessi compensi per gli artisti. Una nuova analisi sui pagamenti per 1.000 stream mostra chiaramente le differenze tra le principali piattaforme come Amazon Music, Apple Music, YouTube e Spotify, evidenziando come Apple Music... read more →
Gen
21
Negli ultimi anni, Spotify è diventata una delle piattaforme più amate per ascoltare musica in streaming, offrendo a milioni di utenti un accesso immediato a un catalogo musicale vastissimo. Ma per gli artisti, questa popolarità si traduce davvero in guadagni significativi? La risposta è più complessa di quanto sembri, poiché... read more →
Gen
19
Negli ultimi anni, Spotify è diventata una piattaforma essenziale per gli artisti che desiderano condividere la propria musica con un pubblico globale. Tuttavia, il successo di questa piattaforma ha portato alla luce anche alcune problematiche legate alla tutela del diritto d’autore, che possono rappresentare un ostacolo significativo per i creatori... read more →
Gen
17
Il panorama musicale è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia un anno ricco di cambiamenti e opportunità sia per te che per i tuoi fan. Analizzando le tendenze emergenti, puoi scoprire come navigare in questo mondo dinamico e raggiungere nuovi traguardi. Ecco le previsioni e i consigli chiave... read more →
Gen
15
Ogni anno, miliardi di dollari in royalties musicali rimangono non riscossi. Secondo recenti stime, circa 2,5 miliardi di euro in diritti musicali non vengono reclamati a livello globale, lasciando molti artisti ed editori all’oscuro dei loro guadagni potenziali. Ma come è possibile che somme così ingenti rimangano inutilizzate? La risposta... read more →
Gen
12
Negli ultimi mesi, Spotify sembra aver intensificato i controlli sugli streaming ritenuti sospetti. Un numero crescente di artisti ha segnalato la rimozione dei propri brani dalla piattaforma, con la motivazione che i loro ascolti sono stati generati in modo artificiale. Questo fenomeno sta causando non solo confusione, ma anche gravi... read more →
Commenti recenti