Nel novembre 2024, TikTok Music, il servizio di streaming lanciato dal colosso dei social media TikTok, chiuderà ufficialmente. Questa notizia ha sorpreso molti, dato che l’app era vista come una naturale estensione della piattaforma madre, pensata per trasformare i trend musicali virali in un’opportunità di business. Tuttavia, nonostante l’ampia base di utenti di TikTok e il suo potenziale come strumento di scoperta musicale, l’app di streaming non ha ottenuto il successo sperato. Vediamo nel dettaglio i motivi dietro la chiusura di TikTok Music, gli impatti sull’industria musicale e quali lezioni possiamo trarre da questa esperienza.
Un esperimento ambizioso
TikTok Music è stata lanciata nel 2023 come una piattaforma dedicata allo streaming musicale, destinata a competere con giganti del settore come Spotify e Apple Music. L’idea alla base del servizio era semplice ma potente: capitalizzare il successo di TikTok come strumento di scoperta musicale e trasformarlo in una piattaforma autonoma per l’ascolto di brani completi.
L’app puntava a fornire agli utenti un’esperienza musicale completa, combinando le funzioni di TikTok, che aveva reso celebre migliaia di artisti, con un’interfaccia dedicata allo streaming. In teoria, questa formula avrebbe dovuto attrarre una grande base di utenti, già abituati a scoprire musica attraverso TikTok. Tuttavia, nonostante la promessa e l’entusiasmo iniziale, TikTok Music non è mai riuscita a trovare il proprio posto nel mercato altamente competitivo dello streaming musicale.
Perché TikTok Music sta chiudendo?
Uno dei principali motivi della chiusura di TikTok Music è l’estrema saturazione del mercato dello streaming musicale. Spotify, Apple Music e Amazon Music dominano il settore con una quota di mercato significativa e una base di utenti consolidata. Queste piattaforme offrono non solo un vasto catalogo musicale, ma anche strumenti avanzati per la scoperta di nuova musica, playlist personalizzate e un’esperienza utente collaudata.
TikTok Music, pur avendo il vantaggio di una base utenti preesistente su TikTok, non è riuscita a differenziarsi in modo sufficiente. Anche se poteva contare su algoritmi di raccomandazione già noti per essere efficaci su TikTok, la piattaforma di streaming non offriva nulla di così innovativo da spingere gli utenti a cambiare le loro abitudini di ascolto musicale consolidate su altre piattaforme.
Le piattaforme di streaming musicale affrontano sfide importanti legate alla monetizzazione. I costi delle licenze musicali sono elevati, e le piattaforme devono bilanciare il numero di utenti paganti con quello degli utenti che utilizzano il servizio gratuitamente, spesso sostenuto dalla pubblicità. Nonostante TikTok abbia un modello pubblicitario efficace sulla sua piattaforma principale, replicare questo successo su TikTok Music si è rivelato più difficile.
Inoltre, la maggior parte degli utenti di TikTok si impegna con la musica in modo passivo, attraverso brevi clip, piuttosto che come ascoltatori di brani completi. Questo comportamento ha reso complicato il passaggio a un modello di business basato su abbonamenti a pagamento o pubblicità durante lo streaming completo di brani, limitando così le possibilità di TikTok Music di competere con i servizi già affermati.
TikTok Music non è riuscita a stabilire un’identità propria e chiara. Se TikTok è noto per la sua capacità di far emergere nuovi talenti musicali e trasformare brani sconosciuti in hit virali, la versione “Music” dell’app non ha saputo sfruttare appieno questo potenziale. Gli utenti hanno continuato a preferire la scoperta musicale su TikTok stesso, utilizzando piattaforme esterne per l’ascolto completo. Questa mancata integrazione tra scoperta e ascolto ha rappresentato un importante limite per TikTok Music.
Gli impatti della chiusura
Per gli utenti di TikTok Music, la chiusura rappresenta ovviamente una delusione, soprattutto per coloro che si erano abituati a utilizzare la piattaforma per le loro esigenze di ascolto musicale. Tuttavia, la maggior parte degli utenti non subirà un impatto significativo, poiché è probabile che la maggior parte degli ascoltatori utilizzi già altre piattaforme di streaming.
TikTok stesso continuerà a giocare un ruolo centrale nella scoperta di nuovi brani e artisti, anche senza TikTok Music. La piattaforma principale non è mai stata in discussione, e la chiusura del servizio di streaming non dovrebbe influire negativamente sulle funzioni di scoperta musicale che rimangono uno dei punti di forza di TikTok.
Gli artisti emergenti sono stati probabilmente tra i più delusi dalla notizia della chiusura di TikTok Music. La piattaforma rappresentava un’opportunità per monetizzare la propria musica direttamente all’interno di TikTok, sfruttando la viralità naturale della piattaforma. Con la chiusura, gli artisti dovranno tornare a fare affidamento su altre piattaforme di streaming per guadagnare tramite i loro brani.
Tuttavia, TikTok rimane una delle piattaforme più efficaci per la promozione musicale. Anche se TikTok Music chiude, la piattaforma madre continuerà a fornire visibilità agli artisti, dando loro la possibilità di raggiungere un pubblico vasto e globale. Gli artisti dovranno, però, trovare nuove strategie per capitalizzare su questa visibilità e spingere gli utenti a convertirsi in ascoltatori paganti su altre piattaforme.
Il futuro di TikTok e della scoperta musicale
Nonostante la chiusura di TikTok Music, il ruolo di TikTok nella promozione musicale non dovrebbe subire grandi cambiamenti. La piattaforma continuerà a essere un punto di riferimento per scoprire nuovi artisti e brani, grazie ai suoi algoritmi potenti e alla capacità di rendere virale qualsiasi contenuto.
Una delle possibili direzioni per TikTok potrebbe essere quella di rafforzare le collaborazioni con piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music. Piuttosto che competere direttamente, TikTok potrebbe integrare meglio le sue funzioni di scoperta musicale con le piattaforme esistenti, offrendo una transizione più fluida tra la scoperta di una canzone virale su TikTok e l’ascolto completo su altre piattaforme.
Inoltre, TikTok potrebbe esplorare nuovi modi per supportare gli artisti nella monetizzazione, ad esempio attraverso funzioni di live streaming o eventi virtuali, che consentano agli artisti di interagire direttamente con i fan e generare entrate.
Come promuovere la tua musica?
La chiusura di TikTok Music è un segnale di quanto sia complesso il mercato dello streaming musicale e di quanto sia difficile entrare in competizione con i giganti già consolidati. Tuttavia, TikTok continua a essere uno degli strumenti più potenti per la scoperta musicale, e la sua capacità di rendere virali i brani rappresenta un vantaggio unico per artisti e musicisti.
Gli artisti dovranno adattarsi a questa chiusura e continuare a utilizzare TikTok come strumento di promozione, ma cercando nuovi modi per monetizzare il loro successo virale su altre piattaforme. Se sei un artista o un professionista del settore musicale, è fondamentale avere una strategia chiara per affrontare queste sfide.
Sono specializzato nella gestione del diritto d’autore e nella distribuzione digitale, e posso aiutarti a creare la giusta strategia per il tuo percorso nel mondo della musica. Se desideri discutere delle opportunità che possono aprirsi per la tua carriera artistica, è possibile fissare un meeting con me per pianificare insieme la tua strategia di crescita.
Fissa un Meeting!