Instagram ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che consente agli utenti di condividere anteprime musicali di 30 secondi direttamente nelle chat private. Questa novità, disponibile a livello globale per dispositivi iOS e Android, mira a rafforzare il ruolo della piattaforma nella scoperta e condivisione musicale.
Come funziona la condivisione musicale nelle chat private
Per utilizzare questa funzione, gli utenti possono:
- Aprire una conversazione nei messaggi diretti.
- Toccare l’icona degli sticker nell’angolo in basso a destra.
- Selezionare il nuovo sticker “Musica”.
- Scegliere un brano dalla libreria musicale di Instagram.
Una volta selezionato il brano, verrà inviata un’anteprima di 30 secondi nella chat, che i destinatari potranno riprodurre o mettere in pausa a loro piacimento.
Collaborazioni e promozione della funzionalità
Per promuovere questa nuova funzionalità, Instagram ha collaborato con artisti come JENNIE e Doechii, che hanno mostrato l’uso dello strumento attraverso i loro canali broadcast, evidenziando come possa migliorare l’interazione tra artisti e fan sulla piattaforma.
Potenzialità della distribuzione musicale su Facebook Rights Manager
Facebook Rights Manager è uno strumento progettato per aiutare i detentori di diritti d’autore a proteggere e gestire i loro contenuti su vasta scala su Facebook e Instagram.
Caricando la propria musica su Rights Manager, gli artisti possono monitorare l’uso non autorizzato dei loro brani e decidere quali azioni intraprendere, come la raccolta di una quota dei ricavi pubblicitari generati dalle inserzioni in-stream inserite nei video su Facebook e Instagram.
Rendere la propria musica disponibile per storie e post su Instagram
Distribuire la propria musica su piattaforme social come Instagram offre agli artisti l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio e favorire la scoperta dei loro brani. Quando la musica è disponibile per l’uso in storie e post, gli utenti possono integrarla nei loro contenuti, aumentando la visibilità e l’engagement. Servizi come DISTRID offrono la possibilità agli artisti di distribuire la loro musica su piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok e YouTube, facilitando l’accesso a queste funzionalità.
Compensi medi di Facebook Rights Manager
Le entrate generate attraverso Facebook Rights Manager dipendono da vari fattori, tra cui il numero di visualizzazioni dei contenuti che utilizzano la musica protetta e gli accordi pubblicitari in vigore. Non esistono dati pubblici specifici sui compensi medi, poiché questi possono variare significativamente in base all’engagement e alla portata dei contenuti.
Trova la giusta strategia!
La nuova funzionalità di condivisione musicale nelle chat private di Instagram rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione della musica nelle interazioni social, offrendo agli artisti nuove opportunità di promozione e coinvolgimento del pubblico. Sfruttare strumenti come Facebook Rights Manager e garantire la disponibilità della propria musica per storie e post può ampliare significativamente la portata e l’impatto del proprio catalogo musicale.
In qualità di esperto nella gestione editoriale e distribuzione digitale, posso assisterti nell’individuare la strategia più efficace per valorizzare il tuo catalogo musicale. Ti invito a fissare un incontro con me per esplorare insieme le opportunità disponibili e sviluppare un piano su misura per le tue esigenze.