Negli ultimi anni, il settore dello streaming musicale è stato colpito da una serie di frodi che hanno minacciato l’integrità del mercato, falsando le classifiche e distorcendo la distribuzione delle royalties. Gli ascolti falsi generati da bot e streaming farm hanno creato un mercato in cui artisti e case discografiche possono gonfiare artificialmente i loro numeri per ottenere maggiore visibilità e guadagni.
Un esempio di questa tendenza è il caso di Michael Smith, un artista americano che, tra il 2017 e il 2024, ha utilizzato bot e intelligenza artificiale (IA) per accumulare oltre 4 miliardi di stream falsi sulle principali piattaforme di streaming, guadagnando oltre 10 milioni di dollari in royalties. Smith ha sfruttato reti di VPN per aggirare i controlli anti-frode, caricando un’enorme quantità di contenuti generati dall’IA e manipolando il sistema di streaming per arricchirsi in modo fraudolento.
Le streaming farm, dove migliaia di dispositivi vengono impiegati per riprodurre in modo continuo brani musicali, sono alla base di questa frode. Piattaforme come Spotify hanno intensificato le loro misure di sicurezza per rilevare attività sospette, rimuovendo brani e sospendendo account coinvolti in pratiche fraudolente. Tuttavia, il fenomeno non si limita solo agli artisti: anche le band di cover artificiali, create tramite IA e caricati sotto nomi ingannevoli, stanno sfruttando le falle del sistema per raccogliere ascolti e profitti senza meriti reali.
Un articolo di The Fader mette in luce un altro aspetto cruciale di questo problema: i distributori musicali stanno congelando le royalties di artisti sospettati di coinvolgimento in frodi, causando spesso dispute e ritardi nei pagamenti. Queste azioni possono colpire ingiustamente artisti indipendenti, che devono dimostrare la legittimità dei propri numeri per sbloccare i compensi. La lotta contro lo streaming fraudolento sta creando un clima di incertezza e tensione nel settore.
Risolvi le tue dispute con Distributori ed Editori!
Per affrontare efficacemente queste sfide e proteggere i propri interessi, gli artisti devono essere consapevoli dei rischi legati agli ascolti falsi e alle strategie scorrette di promozione. Specializzato nella risoluzione di dispute con distributori ed editori, offro servizi di consulenza per liberare royalties sospese e non pagate, garantendo agli artisti di recuperare i guadagni che spettano loro. Inoltre, fornisco strategie personalizzate per migliorare il rendimento degli artisti, ottimizzando la promozione e massimizzando il potenziale di visibilità sui canali digitali.
Se sei un artista o un’etichetta discografica e desideri una consulenza per risolvere problemi legati alla distribuzione delle royalties o migliorare la tua strategia promozionale, riserva un meeting con me per scoprire come possiamo affrontare insieme queste sfide e far crescere la tua carriera musicale.
Fissa un Meeting!